PlutarcoRobot Home

PlutarcoRobot è una delle piattaforme studiate dal RoboSec Team all'interno di un progetto volto ad produrre una pattuglia di robot autonomi per la sorveglianza di ambienti indoor e outdoor di qualsiasi tipologia.


Lo studio è quindi finalizzato a produrre una famiglia di robot eterogenei così da poter sorvegliare tanto un ambiente dmestico quanto un ambiente industriale o agricolo sfruttando la medesima unità logica iBOH e selezionando l'unità motrice più opportuna.
Qualsiasi piattaforma potrà essere equipaggiata opzionalmente con sensori specifici per una più mirata specializzazione. A titolo di esempio possiamo citare sia sensori per sorveglianza come sensori infrarosso, termocamere, sensori di vibrazione sia per il controllo ambientale per esempio per il monitoraggio della qualità dell'aria, emissione elettromagnetica o sonora.
Allinterno delle soluzioni proposte PlutarcoRobot si distingue per la sua struttura robusta pur mantenendo un profilo dal suolo piuttosto basso.
Questa peculiarità ne rende particolarmente indicato l'uilizzio in ambiente agricolo potendosi muovere con agilità in mezzo a coltivazioni, piantagioni a filare e impianti fotovoltaici.
La capacità di connessione alla rete e agli altri robot della famiglia iBOH rende PlutarcoRobot parte del mondo IoT con la possibilità quindi di inviare e ricevere informazioni dagli altri robot e da dispositivi mobile di ultima generazione.
La potenza di calcolo messa a disposizione dalle soluzioni Nvidia Jetson TK1 o Jetson TX1 permettono a PlutarcoRobot di elaborare in modo fluido l'enorme quantità di informazioni provenienti dai suoi sensori rendendolo "consapevole" della propria posizione nell'ambiente sotto sorveglianza.
Tra i sensori di più recente concezione vi è un innovativo sensore di stereo visione 3D svilupato dalla Stereolabs capace di funzionare in modo ottimale in ambiente aperto dove soluzioni analoghe fallivano.
Il sensore di visione 3D coadiuvato da numerosi altri sensori e un sofisticato framework specializzato per la robotica permette al robot di affettuare in autonomia la sorveglianza di un ambiente, sia questo fisicamente limitato o meno.
PlutarcoRobot comunicha qualisiasi anomalia rilevata al sistema di supervisione remoto permettendo all'operatore in qualsiasi istante di prenderne il controllo per effettuare una indagine preventiva per poi eventualmente inviare gli opportuni soccorsi o interventi.
Dalla stazione di controllo, sia essa locale o connessa tramite internet, è possibile ricevere le immagini provenienti dalle telecamere, una telemetria completa del robot e è anche possibile valuta l'operato del Robot per poterne ottimizzare l'efficenza e pianificare con anticipo la manutenzione.
Nel caso di utilizzo come sistema di sorveglianza contro furti o atti vandalici questo sistema permette di ridurre i fattori di rischio per l'operatore umano perchè in caso di allarmi causati da intrusionesarà possibile entrare in azione conoscendo a priori la tipologia di effrazione, il numero di criminali e l'eventuale presenza di armi.
Il costo di gestione di questa tecnologia, pur richiedendo un investimento iniziale non trascurabile, si ripaga in termini assicurativi (il rischio morte di una guardia è inferiore), aumentando anche la qualità di vita abbassando il fattore di stress.
Parallelamente va considerato che questo tipo di sorveglianza, non prevedendo pause lavorative o distrazioni, aumenta la sorveglianza effettiva in un contesto 24h/24h

I commenti sono chiusi.