WoodyBot nasce dall’esigenza di avere un robot di piccole dimensioni e quindi facilmente collocabile sul tavolo di lavoro. Questo robot è attualmente usato per sviluppare il software di controllo motori destinato in futuro a muovere il robot cingolato Plutarco.
Sostieni lo sviluppo della RoboController, la scheda per lo sviluppo della quale è stato ideato WoodyBot!
Il telaio è composto da due gusci di legno lavorati con una fresa a controllo numerico in modo da serrare, chiudendosi, sia i motori che parte dei sensori.
Nell’attuale allestimento la robocontroller permette il controllo remoto del robot in modo teleguidato per testare le funzionalità della scheda, in futuro verrà applicato un secondo livello dove sarà presente una MainBoard dove risiederà l’intelligenza di controllo, probabilmente basata su ROS.
Caratteristiche tecniche
Il peso complessivo è di 980gr batteria inclusa. Con le attuali ruote la larghezza raggiunge i 23Cm ma è stato progettato per essere contenuto in un quadrato di 20Cm di lato. L’altezza del fondo, rispetto al suolo è di 15mm per un altezza totale di circa 11Cm. La scheda RoboController su cui si sta sviluppando il software di controllo è basata su un dsPIC33FJ128MC804. WoodyBot è una base robotica realizzata in legno fresato a CNC dal pieno come si può vedere molto bene nella galleria di foto seguente: L’idea era di realizzare una struttura robusta che inglobasse al proprio interno la “meccanica” e lasciasse all’esterno tutta l’elettronica. Utilizzando il legno si è ottenuto un corpo molto versatile e facile da modellare e grazie alla verniciatura il risultato finale è stato anche molto gradevole.